TERMINI E CONDIZIONI – REGOLAMENTO DI GESTIONE – CARTA DEI SERVIZI – CONTRATTO QUADRO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SCOOTER ELETTRICI “LALLA“
CONDIZIONI GENERALI DEFINIZIONI
“Z.App.One” Z.App.One S.r.l. con sede legale in Via Manzoni 17, Bari, P.I. 08686120729.
“Sito” il sito web del servizio Scooter Lalla, consultabile sulla rete internet all’’URL www.Lalla-mobility.com
“App Lalla” l’applicazione software di Z.App.One finalizzata a consentire ai Clienti la registrazione per il servizio di Noleggio, la conclusione dei contratti Lalla ed il pagamento degli importi dovuti per il Noleggio Lalla fruito dai Clienti stessi ed alla quale il Cliente può accedere tramite sistemi operativi quali Android/IOS, installati e funzionanti su Dispositivi telefonici mobili.
“Area Lalla” l’area della città in cui si trova il c oggetto del Servizio al momento del Noleggio, così come risultante dalla Mappa.
“Mappa” l’apposita mappa della città in cui Z.App.One svolge il Servizio disponibile per la visualizzazione da parte dell’Utente sulla App.
“Utente” la persona fisica in possesso dei requisiti indicati nelle presenti Condizioni Generali Lalla. “Dispositivo” il dispositivo di telefonia mobile utilizzato dall’Utente per fruire del Servizio;
“Carta di Credito” la carta di credito di titolarità dell’Utente emessa da una banca a ciò appositamente autorizzata in Italia ed i cui estremi sono indicati dall’Utente nell’ambito della procedura di registrazione sulla App
“Documento di identità” la carta di identità, il passaporto o la patente di guida i cui riferimenti dovranno essere forniti dall’Utente al momento della registrazione.
“Lalla ID” il sistema di identificazione scelto dall’Utente per accedere all’area personale della App, nonché per concludere Contratti Lalla dei ciclomotori e fruire del Servizio.
“Codice” codice di identificazione e controllo del Scooter in formato QR Code e numerico situato alla sinistra del manubrio di ciascun ciclomotore
“Ciclomotore” il ciclomotore ad alimentazione elettrica fornito da Z.App.One e utilizzato dagli Utenti per fruire del Servizio.
“Servizio Lalla” o “Servizio” o “Noleggio” il servizio di locazione dei Scooter, nonché, i servizi allo stesso accessori o connessi, quali la localizzazione del ciclomotore volti da Z.App.One ai sensi del Contratto Lalla.
“Periodo di Noleggio” il periodo temporale di esecuzione di ciascun Contratto Lalla che si estende dalla conferma dell’attivazione del ciclomotore e che termina con l’effettiva restituzione del medesimo ciclomotore come previsto dalle presenti Condizioni Generali Lalla.
“Condizioni Generali Lalla” le presenti condizioni generali di contratto che disciplinano e costituiscono parte integrante e sostanziale di ciascun Contratto Lalla.
“Contratto Lalla” il contratto tra l’Utente e Z.App.One regolato dalle presenti Condizioni Generali Lalla che ha per oggetto lo svolgimento del Servizio Lalla attraverso la conclusione dei singoli contratti.
“Piano Tariffario” le condizioni economiche di cui all’art. 15 dei presenti Termini e Condizioni.
“Penali” le misure sanzionatorie applicabili agli Utenti in caso di violazione del Contratto Quadro, così come indicate nel Piano Tariffario vigente.
“Normativa” le disposizioni normative nazionali e locali vigenti in Italia e nella città di svolgimento del Servizio al momento della conclusione del contratto Lalla, con particolare riferimento alle disposizioni normative dettate dal Codice della Strada.
“Decreto” Decreto Mit del 04.06.2019 (pubbl. in Gazzetta Uff. n. 162 del 12/07/2019) per la definizione delle modalità di attuazione e gli strumenti operativi della sperimentazione della circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard e Scooter, ex art. 1 comma 102 Legge 30 dicembre 2018 n. 145 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e Bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”.
“Legge di Bilancio” le disposizioni normative contenute nella Legge n. 160 del 27/12/2019 (pubb. in Gazzetta Uff. n. 304 del 30/12/2019) con particolare riferimento all’art. 1 comma 75 a mente del quale: “I Scooter che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.”
“Codice della Strada” il Decreto Legislativo n. 285/1992 e ss. mm. ii.
“Customer Service” Centro di assistenza disponibile h24 mediante servizi automatici nonché mediante operatore dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 nei giorni lavorativi che può essere contattato attraverso l’e- mail info@lalla-mobility.com .
- IL SERVIZIO LALLA
Il Servizio consente all’Utente di utilizzare una o più volte un ciclomotore nell’Area Lalla, in forza del Contratto Lalla e in conformità alla Normativa. A fronte di ciascun utilizzo del ciclomotore, l’Utente e Z.App.One concludono un Contratto Lalla al quale sono applicabili anche le presenti Condizioni Generali Lalla e il Piano Tariffario pubblicati alla data del Contratto Lalla stesso sull’App Lalla.
- REQUISITI PER FRUIRE DEL SERVIZIO
L’Utente, per poter fruire del Servizio, deve:
- aver raggiunto la maggiore età ai sensi della Normativa; potrà tuttavia utilizzare il Scooter Lalla chi abbia compiuto almeno 14 anni (“Minore”) e sia in possesso della patente AM. In caso il Minore non sia in possesso della patente AM, egli potrà utilizzare il ciclomotore nella sola ipotesi in cui il genitore o il tutore legale del Minore stesso: i) abbia registrato l’Account per conto del minore; ii) abbia prestato il proprio consenso; iii) si sia impegnato a supervisionare l’utilizzo del Servizio da parte del Minore; iv) abbia dichiarato e garantito che lo stesso ed il Minore hanno accettato i presenti Termini e Condizioni ed abbia, altresì, garantito di essere pienamente responsabile per ogni onere relativo a danni a cose e/o persone che possa derivare dall’utilizzo dei servizi da parte del Minore, mediante l’invio di apposita e-mail all’indirizzo: info@lalla-mobility.com in conformità con quanto prescritto nei presenti Termini e Condizioni ed in ogni caso secondo quanto prescritto dalla legge italiana. Chi ha età inferiore a 14 anni non può utilizzare i Servizi né i ciclomotori Lalla;
- alternativamente: possedere una Carta di Credito e/o una carta prepagata.
- possedere un Dispositivo che rispetti i requisiti tecnici richiesti dall’App Lalla. La conformità tecnica del Dispositivo viene verificata nel corso della procedura di registrazione iniziale al Servizio Lalla, nonché, prima della conclusione di ciascun Contratto Lalla. Z.App.One non garantisce alcuna compatibilità tecnica tra la App Lalla e il Dispositivo e non assume alcuna responsabilità in relazione alla conformità del Dispositivo con i requisiti tecnici richiesti dall’App Lalla.
Nel corso di ciascun periodo di noleggio e sino al termine dello stesso, l’Utente deve altresì fruire di un servizio di connessione dati sostenendone tutti i costi sulla base degli accordi in essere con la società di servizi telefonici da lui prescelta.
Tutti i requisiti devono essere mantenuti per tutta la durata del Contratto Lalla. L’eventuale sopravvenuta carenza di uno o più requisiti deve essere immediatamente comunicata per iscritto al Customer Service che potrà sospendere il Servizio e, nel caso, risolvere il Contratto Lalla. Z.App.One si riserva il diritto di negare l’adesione al Servizio sulla base di sua insindacabile valutazione sulla solvibilità del potenziale Cliente, ovvero sul suo pregresso scorretto operare con Z.App.One o con qualsiasi altro gestore operante nel settore car/bike/scooter Sharing.
- PROCEDURA DI REGISTRAZIONE DELL’UTENTE SULL’APP LALLA E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
L’Utente, per poter fruire del Noleggio, deve effettuare l’apposita procedura di registrazione dei propri dati sull’App Lalla e ottenere così il proprio Lalla ID. Salvo quanto diversamente consentito per iscritto, ogni Utente potrà registrare un solo Account. Il diritto di rifiutare la registrazione di un Account o di sospendere o chiudere un Account è rimesso all’insindacabile discrezionalità di Z.App.One.
L’Utente non potrà autorizzare terzi all’utilizzo del proprio Account, né cedere, né trasferire altrimenti, il proprio Account a qualsiasi altra persona o Ente al fine di accedere o utilizzare i Servizi.
Con il completamento della procedura di registrazione sull’App Lalla, l’Utente:
- dichiara di aver salvato e/o stampato copia dell’Informativa Privacy e delle presenti Condizioni Generali Lalla, di averle lette e comprese e di non avere nulla da eccepire;
- accetta integralmente le Condizioni Generali Lalla concludendo il Contratto Lalla;
- accetta integralmente il Piano Tariffario.
Per poter completare la registrazione e fruire del Servizio è necessario essere in possesso dei requisiti minimi indicati nelle presenti Condizioni Generali Lalla. Ove sarà ritenuto necessario, potrà essere richiesto all’Utente di fornire prova della sua identità al fine di accedere a o utilizzare i Servizi e potrà essere negato al medesimo Utente l’accesso a o l’utilizzo dei Servizi, qualora si rifiuti o non sia in grado di fornire prova della sua identità. A tal fine, l’Utente deve informare immediatamente Lalla per iscritto qualora non sia più in possesso dei requisiti di cui alle presenti Condizioni Generali Lalla attraverso il Customer Service.
La procedura di registrazione è soggetta a successiva conferma da parte di Z.App.One con facoltà di verifica della documentazione fornita dall’Utente presso le autorità amministrative competenti.
- SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DELL’UTENTE E LALLA ID
Il sistema di identificazione che, attraverso il Lalla ID, consente la conclusione di uno o più Contratti Lalla e quindi l’utilizzo del Servizio Lalla è strettamente riservato e personale dell’Utente. Pertanto, l’Utente non potrà consentirne l’utilizzo a nessun altro.
L’Utente si impegna a conservare il Lalla ID in modo sicuro e protetto, impegnandosi a memorizzare il Lalla ID e a cancellare la relativa notifica dopo il ricevimento dello stesso.
L’Utente dovrà, altresì, assicurare che il Lalla ID rimanga segreto e riservato e si impegna a non renderlo visibile e/o disponibile a terzi. L’Utente, in caso di perdita del Lalla ID o di altre circostanze che possano comprometterne la riservatezza, è tenuto ad informare immediatamente Z.App.One attraverso il Customer Service. L’Utente sarà responsabile della sicurezza e segretezza del proprio username e della relativa password di accesso all’Account in ogni momento. In caso di perdita o uso non consentito del Lalla ID, tutti i diritti dell’Utente di usufruire del Servizio verranno immediatamente sospesi, sino all’attribuzione di un nuovo Lalla ID. L’emissione di un nuovo Lalla ID comporterà l’addebito del costo corrispondente a quello indicato nel Piano Tariffario, qualora previsto.
In caso di violazione degli impegni di cui al presente articolo l’Utente sarà ritenuto responsabile e dovrà indennizzare o tenere indenne e manlevare Lalla da qualsiasi danno (compresi quelli indiretti quali: multe e/o sanzioni amministrative) che la stessa dovesse subire o da qualsiasi esborso di danaro che la stessa dovesse essere tenuta corrispondere. L’Utente sarà inoltre responsabile per tutte le attività che avvengono sul proprio Account nonché in caso di furto, perdita, uso non autorizzato o danno ai Scooter e alle Biciclette in relazione a tale violazione.
L’Utente potrà comunque richiedere un blocco del Lalla ID contattando il Customer Service.
- PROCEDURA DI NOLEGGIO
Per iniziare o concludere un Contratto Lalla, l’Utente dovrà accedere tramite il proprio Dispositivo all’App Lalla ed attivare il Scooter tramite il codice QR secondo le istruzioni fornite da Z.App.One.
- DISPONIBILITÀ DEL SERVIZIO
L’Utente riconosce, rinunciando a sollevare qualsivoglia genere di eccezione e/o contestazione, che il Servizio Lalla è disponibile nell’Area Lalla 24 ore al giorno. Salvo casi di forza maggiore o decisioni delle autorità competenti che comportino una restrizione totale o parziale, temporanea o definitiva, dell’uso di una o più stazioni o della circolazione presenti sul territorio italiano.
Z.App.One non potrà mai essere ritenuta responsabile per qualsivoglia effetto o conseguenza negativa sofferta dall’Utente stesso (ad es. ritardi) derivanti dalla mancata disponibilità dei Scooter. I servizi possono essere resi disponibili o accessibili in connessione a servizi e contenuti di terzi (compresa la pubblicità) su cui Z.App.One non ha il controllo. Z.App.One non approva tali servizi e contenuti di terzi e, nei limiti massimi consentiti dalla legge applicabile, Z.App.One non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi prodotto o servizio di terzi operatori. L’accesso ai servizi nel corso dell’utilizzo dei Scooter Biciclette è soggetto ai termini e alle condizioni applicabili alle terze parti.
Z.App.One, i suoi amministratori, dipendenti, agenti, fornitori o licenzianti hanno adottato ogni ragionevole precauzione nell’offerta dei servizi, ma non rilasciano alcuna dichiarazione o garanzia circa il contenuto dell’applicazione e del software di base, compresi a titolo esemplificativo ma non esaustivo la sua accuratezza, affidabilità, completezza o tempestività. Z.App.One non sarà responsabile per ritardi o interruzioni dei dati o del flusso di informazioni e non garantisce che l’applicazione ed altri servizi saranno disponibili in ogni momento.
Il Cliente è consapevole che il Servizio potrebbe essere soggetto a limitazioni e impedimenti che vanno oltre il controllo di Z.App.One, come, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:
- il malfunzionamento della connessione della rete Internet dell’Utente e/o di Z.App.One;
- il malfunzionamento di apparecchiature elettroniche (ad es. i sistemi di localizzazione GPS) utilizzate da Z.App.One per svolgere il Servizio e/o monitorare i ciclomotori;
- l’interruzione del Servizio a seguito di calamità naturali (ad es. terremoti o alluvioni) o cause di forza maggiore (ad es. scioperi, serrate) o altra causa in nessun modo imputabile a Z.App.One;
- il danneggiamento del ciclomotore da parte dei terzi;
- la mancata ricarica del ciclomotore.
- CONTRATTI LALLA
Ciascun Contratto Lalla stipulato tra l’Utente e Z.App.One si considererà perfezionato al momento della conferma sull’App Lalla ai sensi della procedura di cui ai precedenti articoli 3 e 5, con conseguente avvio del Periodo di Noleggio, anche ai fini della determinazione degli importi dovuti in forza piano tariffario vigente alla data di conclusione del Contratto Lalla.
- CONTROLLO PRELIMINARE DEI CICLOMOTORI
Prima dell’utilizzo del Scooter, l’Utente è tenuto sempre a verificare con attenzione che il ciclomotore sia privo di malfunzionamenti, difetti o danni. La verifica dovrà essere particolarmente rigorosa con riferimento all’impianto frenante, al manubrio, alla struttura, agli pneumatici e al dispositivo di accelerazione del ciclomotore che dovranno essere previamente testati dall’Utente – unitamente alla sua capacità/abilità alla guida del ciclomotore – più volte lungo un percorso sicuro in assenza di altre persone o veicoli.
L’avvio del Periodo di Noleggio e l’utilizzo del ciclomotore ai fini del test per i primi 5 mt. verrà rimborsato da Z.App.One attraverso il riaccredito o un bonus pari al costo di uno sblocco e di un minuto di Noleggio per i successivi Contratti Lalla. L’Utente dovrà segnalare quanto prima a Z.App.One qualsiasi malfunzionamento, difetto o danno che abbia notato attraverso il Customer Service, anche al fine di attribuire correttamente eventuali responsabilità. L’Utente è consapevole, prende atto ed accetta che, in caso di mancata comunicazione, il danno sarà imputato interamente all’Utente stesso che ha utilizzato il ciclomotore in quel momento e che Z.App.One non sarà tenuta a rispondere di eventuali danni che dovessero allo stesso e/o ai terzi derivati dall’utilizzo del veicolo.
In ogni caso, è rigorosamente vietato effettuare o far effettuare modifiche e/o riparazioni del Scooter.
- UTILIZZO DEL SCOOTER
Gli Utenti si impegnano ad utilizzare il Scooter all’interno dell’Area Lalla, e potranno circolare, in conformità al dettato normativo regolamentante la materia ossia nel pieno rispetto delle disposizioni dettate dal: a) D.lgs. n. 285 del 30/04/1992 (c.d. “Codice della Strada” – con particolare riferimento a quanto indicato agli artt. 50 e 182 del provvedimento legislativo in parola) e successive modifiche ed integrazioni; b) D.M. 04/06/2019 (c.d. “Decreto Mit” per quanto non espressamente derogato dalle disposizioni successivamente introdotte nel nostro sistema legislativo), c) dall’art. 1, comma 75, della L. 160 del 27/12/2019 (c.d. “Legge di Bilancio”).
Ad ogni buon conto si richiama l’attenzione degli Utenti sul divieto di oltrepassare i limiti di velocità posti dalla cartellonistica stradale e a tal fine Z.App.One garantisce che i ciclomotore sono dotati di un limitatore di velocità che non consente al veicolo stesso di generare una velocità superiore ai 45 km/h. La circolazione del ciclomotore dovrà avvenire nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale, dettate in materia dal Codice della Strada (D.lgs. n. 285 del 30/04/1992 e successive modifiche ed integrazioni) al quale specificamente rimanda l’art. 1, comma 75, della Legge 160 del 27/12/2019 (pubbl. in Gazzetta Uff. il 30/12/2019).
È comunque fatto divieto di circolare su autostrade e strade extraurbane, sulle aree urbane contraddistinte da pavimentazione di tipo pavé ai sensi della Normativa, sia per ragioni di sicurezza degli Utenti che per evitare possibili danneggiamenti del Scooter.
Gli Utenti durante l’utilizzo dei Scooter devono sempre evitare improvvisi scarti, ovvero movimenti a zig-zag, che possono essere di intralcio o pericolo per i veicoli che seguono.
In nessun caso agli Utenti è consentito l’utilizzo di cuffie o auricolari durante la marcia.
Quando gli Utenti circolano con i Scooter nelle zone 30 (o assimilabili alle stesse per caratteristiche tecniche, funzionali e di circolazione), devono conformare il loro comportamento, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio, alle prescrizioni di cui all’art. 182, del C.d.S. di cui all’art. 377 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, recante regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada.
È sempre obbligatorio l’utilizzo da parte dell’Utente del casco protettivo messo a disposizione nel bauletto porta-caschi.
Le prescrizioni in materia di limiti di velocità non si applicheranno, invece, laddove i dispositivi per la mobilità elettrica siano utilizzati dai soggetti di cui all’art. 12 co. 1 del Codice della Strada, nel rispetto dei limiti ivi previsti.
È vietata la circolazione dei dispositivi per la micromobilità elettrica difformi dalle tipologie e dalle caratteristiche di cui all’art. 2 e relativo allegato 1 del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
È altresì vietata la circolazione dei predetti dispositivi in assenza o in difformità rispetto all’autorizzazione di cui all’art. 3 e relativo allegato 2 del predetto Decreto, nonché rispetto alle norme di comportamento ivi previste.
Si applicano le sanzioni previste dal Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e succ. mod. recante “Nuovo Codice della Strada”.
In caso di violazione di queste norme di comportamento i conducenti potranno essere soggetti a una multa da 26,00 a 102,00 euro.
Gli utenti si impegnano, inoltre, a utilizzare il Scooter all’interno dell’Area Lalla, sulle infrastrutture stradali e/o parti di strada, individuate e coerenti con le disposizioni di cui alla Normativa vigente, con particolare riferimento a quanto stabilito nel Codice della Strada.
Gli Utenti si impegnano ad utilizzare il ciclomotore con la cura e la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1176 del c.c.), osservando scrupolosamente la Normativa e, in particolare, quella relativa alla circolazione stradale, evitando accuratamente di investire i pedoni, nonché di provocare collisioni con i veicoli (es. nell’attraversamento delle carreggiate o quando i veicoli sono in sosta). Quando utilizza un ciclomotore, l’Utente dovrà essere in grado di guidare e manovrare il ciclomotore in maniera competente, utilizzare il ciclomotore in condizioni di sicurezza, in modo coscienzioso, attento e responsabile, osservare tutti i cartelli e i segnali stradali e prendere tutte le ragionevoli precauzioni.
Inoltre, l’Utente si impegna ad utilizzare il ciclomotore conformemente a quanto descritto nell’apposita pagina del Sito dedicata alle FAQ. Dopo il parcheggio, e prima di abbandonare il ciclomotore, l’Utente dovrà assicurarsi che questo sia parcheggiato ai sensi di quanto previsto dal presente contratto nell’Area Lalla, nel rispetto della Normativa (es. in aree e con modalità che non costituiscono intralcio ai pedoni o al traffico dei veicoli) e controllando che sia bloccato. L’Utente guiderà per tutto il Periodo di Noleggio nel rispetto della Normativa ed in modo sicuro per sé e per gli altri, evitando di assumere sostanze alcoliche, stupefacenti, farmaci o qualsiasi altra sostanza che possa alterare il normale stato psicofisico di veglia o diminuire l’attenzione nell’utilizzo del ciclomotore.
Qualora l’Utente utilizzi il ciclomotore fuori dall’Area Lalla dove è iniziato il Noleggio, Z.App.One potrà addebitare al Cliente, a titolo di importi anticipati, la somma di Euro 10,00 al superamento del limite esterno dell’Area Lalla. Eventuali importi a credito del Cliente, maturati per i predetti addebiti anticipati, saranno riaccreditati al Cliente al termine del Noleggio all’interno dell’Area Lalla dove è iniziato il Noleggio, se superiori al costo complessivo del Noleggio. In ogni caso gli addebiti anticipati saranno in tutto o in parte compensati con il costo finale del Noleggio.
Se la carta di credito o carta prepagata, ove ammessa, registrata dal Cliente rifiuta un addebito, Z.App.One procederà ad effettuare ulteriori tentativi di addebito e, in caso di mancato addebito o addebito rifiutato, Z.App.One comunicherà il mancato pagamento al Cliente, riservandosi il diritto di sospendere il Cliente dal Servizio fino al saldo di eventuali debiti.
In caso di mancato pagamento o impossibilità di pagamento da parte del Cliente, a causa di incapienza o sforamento del limite del plafond della carta di credito o prepagata comunicata ed ammessa in fase di registrazione, Z.App.One, in qualsiasi momento, si riserva il diritto di obbligare il Cliente a riconsegnare il Scooter anche attraverso l’intervento delle forze dell’’ordine.
In caso di ritardo a seguito di un esplicito sollecito di Z.App.One a riconsegnare il ciclomotore, al Cliente sarà applicata una Penale per ogni ora di ritardo nell’adempimento della richiesta di restituzione salvo la sospensione e\o la risoluzione del Contratto per grave inadempimento del Cliente.
L’Utente non potrà in alcun modo usare il Scooter:
- per il trasporto di merci o persone in violazione della Normativa;
- per gare di velocità o competizioni di alcun tipo;
- per il trasporto di animali;
- per il trasporto di bambini e/o passeggeri, con o senza compenso;
- per svolgere un servizio di noleggio a terzi, o per qualsiasi altra finalità imprenditoriale;
- per commettere atti illeciti civili, penali o amministrativi;
- per compiere atti contrari all’ordine pubblico ed alle norme di pubblica sicurezza, o tenere comportamenti che possano danneggiare l’immagine o la reputazione di Z.App.One;
- per trasportare sostanze pericolose, infiammabili, tossiche o simili;
- per trasportare armi, esplosivi, materiale radioattivo, batteriologico e simili;
- per trasportare oggetti con forma, dimensioni o peso tali da pregiudicare la conduzione sicura del Scooter o della Bicicletta o da danneggiare parti dello stesso, pedoni, veicoli o altri beni di terzi; in ogni caso è vietato il trasporto di qualsiasi oggetto con peso superiore a 10 Kg;
- per il rimorchio di altri Scooter o di altre Biciclette, persone, veicoli o altri oggetti; L’Utente non deve in ogni caso:
- guidare il ciclomotore o permettere che gli stessi vengano condotti al di fuori dell’Area Lalla;
- qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, tutti i Scooter sprovvisti o mancanti di luce anteriore bianca o gialla fissa e posteriormente di catarifrangenti rossi o di luce rossa fissa, non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano;
- trasportare il ciclomotore con mezzi privati;
- sporcare, danneggiare o deturpare il Scooter;
- guidare il ciclomotore in modo da causare o suscettibile di causare lesioni, fastidi, preoccupazioni o angoscia ad altri;
- utilizzare il ciclomotore in caso di vento forte o maltempo, alluvioni, allagamenti, inondazioni, straripamenti, terremoti ecc.;
- rimuovere qualsiasi parte anche solo decorativa del ciclomotore;
- smontare, manomettere il ciclomotore o eseguire o far eseguire qualsiasi tipo di riparazione o modifica sul medesimo;
- lasciare incustodito il ciclomotore anche per un breve lasso di tempo o comunque adottare comportamenti o azioni tali da ingenerare il rischio di furto del ciclomotore;
- rimuovere copyright, marchi o altri segni distintivi del ciclomotore;
- riprodurre, modificare, preparare opere derivate basate su, distribuire, autorizzare mediante licenza, concedere in locazione, vendere, rivendere, trasferire, mostrare pubblicamente, eseguire pubblicamente, trasmettere, trasmettere in streaming, mandare in onda o sfruttare altrimenti i Servizi e/o contenuti dell’applicazione salvo quanto espressamente consentito;
- creare o lanciare qualsiasi programma o elaborato al fine di prelevare, indicizzare, esaminare o utilizzare altri metodi di estrazione dei dati su qualsiasi parte dei Servizi o dell’applicazione o intralciare indebitamente il funzionamento o la gestione dei medesimi;
- inviare, caricare o pubblicare qualunque contenuto diffamatorio, calunnioso, riprovevole, violento, osceno, pornografico, illegale o altrimenti offensivo sull’applicazione;
- pubblicare qualsiasi pubblicità commerciale o non commerciale sull’applicazione, senza il previo consenso scritto;
- violare qualsiasi diritto legittimo di qualunque terzo, compresi a titolo non esaustivo i diritti di proprietà intellettuale;
- utilizzare il ciclomotore per portare oggetti che possano causare lesioni o danni all’Utente o a qualsiasi altra persona, possano causare danni al ciclomotore o ad altri beni di terzi, possano avere un effetto negativo sulla sicurezza del ciclomotore o sulla sua capacità di circolare, ovvero siano vietati dalla Normativa.
Laddove consentito, l’Utente deve assicurarsi che tutti i beni e gli articoli trasportati siano legati e/o assicurati in modo efficace in ogni momento.
Z.App.One si riserva il diritto di rivalersi sul Cliente nel caso in cui il Cliente stesso abbia determinato o agevolato il furto per dolo, colpa, incuria o negligenza addebitandogli, a titolo di risarcimento del danno per inadempimento o irregolare adempimento, un importo pari al valore del ciclomotore quantificato in Euro 1750,00.
Qualsivoglia sanzione comminata per l’utilizzo del ciclomotore dalle competenti Autorità a fronte del mancato rispetto della Normativa da parte dell’Utente sarà integralmente a carico dell’Utente stesso, inclusi gli eventuali costi e/o oneri aggiuntivi. Z.App.One si riserva il diritto di applicare all’Utente le penali al concretizzarsi delle fattispecie previste e regolate dal Contratto Lalla, salvo, in ogni caso, il risarcimento del maggior danno. In particolare, dopo avere attentamente esaminato il caso e accertato il coinvolgimento dell’Utente, Z.App.One comunica all’Utente tramite una comunicazione sul proprio profilo e via e-mail l’importo della penale, a seguito della suddetta comunicazione, questa sarà addebitata sulla carta di credito o carta prepagata registrata dall’Utente. Il mancato pagamento delle Penali potrà comportare la sospensione e\o la risoluzione del Contratto e i relativi importi saranno recuperati da Z.App.One a norma di legge.
Inoltre, in caso di violazione delle presenti pattuizioni, Z.App.One avrà il diritto di risolvere il Contratto Lalla in corso senza preavviso ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., per inadempimento contrattuale dell’Utente, bloccando immediatamente il ciclomotore. Z.App.One si riserva il diritto di agire per il risarcimento dei danni e di esperire qualunque azione legale a sua tutela nelle competenti sedi.
A titolo meramente esemplificativo, costituirà caso di inadempimento grave, al verificarsi del quale Z.App.One avrà facoltà di risolvere il Contratto Lalla ai sensi dell’art. 1456 c.c. per fatto e colpa dell’Utente – e salvo il risarcimento del danno ulteriore – dandone semplice comunicazione scritta con lettera raccomandata a.r. o tramite pec, la prenotazione multipla da parte dell’Utente di uno o più veicoli senza avviare il noleggio. Z.App.One, ai fini del presente articolo, ha la facoltà in qualsiasi momento di rilevare la posizione e altri dati del ciclomotore e di bloccarlo.
- CARICA ELETTRICA DEL SCOOTER
Il Scooter non potrà essere oggetto del Servizio Lalla qualora la carica sia pari o inferiore al 20% dell’apposito indicatore posto sul manubrio del Scooter.
Se durante o alla fine del Noleggio il livello di carica della batteria del ciclomotore, così come risultante dall’indicatore posto sul manubrio, scende al di sotto del 20%, l’Utente è tenuto a restituire il Scooter terminando il Periodo di Noleggio. In mancanza della restituzione del Scooter da parte dell’Utente, Z.App.One si riserva di bloccarlo per ragioni di sicurezza.
- RESPONSABILITÀ DI Z.APP.ONE
L’Utente fruisce del Servizio Lalla nella piena consapevolezza che la responsabilità per il danneggiamento di persone o di beni dell’Utente stesso e/o di terzi nel corso dell’utilizzo del ciclomotore è esclusivamente attribuibile all’Utente. La responsabilità di Z.App.One è infatti regolata dal Libro IV, Titolo IX del Codice Civile, e secondo quanto ulteriormente disposto dalla Normativa. Resta inteso che, nei casi in cui ai sensi della Normativa si configuri una responsabilità di Z.App.One, la stessa opererà solo qualora l’Utente abbia correttamente espletato la procedura di verifica del ciclomotore di cui all’art. 8.
Z.App.One è responsabile nei confronti dell’Utente esclusivamente per i danni diretti, tipici e ragionevolmente prevedibili in sede di conclusione del Contratto Lalla, sempre se provocati intenzionalmente o per negligenza di Z.App.One. Nessuna clausola delle presenti Condizioni Generali Lalla esclude o limita la responsabilità di Z.App.One in caso di dolo o colpa grave di Z.App.One.
Z.App.One non è responsabile delle perdite subite dall’Utente, ivi comprese, ma non solo, le perdite in termini di profitto.
Z.App.One non è responsabile qualora il mancato rispetto delle presenti Condizioni Generali Lalla da parte propria sia dovuto a forza maggiore, al fatto del terzo o a qualsiasi ragione al di fuori del proprio controllo.
La responsabilità per il danneggiamento di persone o di beni dell’Utente e/o di terzi, nel corso dell’utilizzo del Scooter è esclusivamente in capo all’Utente, così come quella per ogni lesione, danno o perdita che derivi dalla mancata osservanza degli obblighi previsti nei termini o nella Normativa applicabile.
- COPERTURA ASSICURATIVA
Z.App.One comunica di aver predisposto ed essere tutela da apposita polizza assicurativa sulla responsabilità civile che garantisce l’Utente contro la responsabilità posta a suo carico rispetto a lesioni cagionate a terzi o a danni accidentali ai beni di terzi derivanti dall’utilizzo di un ciclomotore. Il costo dell’assicurazione è assorbito nella tariffa di utilizzazione di un ciclomotore e l’Utente non potrà rinunciare all’assicurazione.
L’assicurazione non fornisce copertura in relazione a qualsiasi lesione o danno di cui l’Utente sia vittima in caso di incidente.
L’Utente prende atto ed è consapevole che Z.App.One suggerisce di attivare idonee coperture assicurative in relazione alla fruizione del Servizio.
A tale fine l’Utente può provvedere ad attivare le coperture che ritiene più adeguate presso compagnie assicurative di propria fiducia al fine di tutelare danni derivanti dall’utilizzo del ciclomotore sulla propria persona.
- OBBLIGHI IN CASO DI INCIDENTE, DANNO, DIFETTO O FURTO
In caso di incidente che coinvolga il v o in caso di danno o lesione a cosa o persona derivante dall’uso dello stesso, l’Utente dovrà:
- arrestare la corsa del ciclomotore appena possibile in un’area in totale sicurezza;
- contattare Z.App.One attraverso il Customer Service per informare dell’incidente/danno/lesione e cooperare fornendo alla stessa tutte le informazioni necessarie richieste da Z.App.One;
- denunciare l’incidente/danno/lesione alla Polizia e/o ad altra Autorità di Pubblica Sicurezza, indipendentemente dal fatto che ritenga sia stato causato dalla propria condotta o da quella di un terzo;
- rimanere sul luogo dell’incidente/danno/lesione, a meno che la Normativa non richieda il contrario, fino a quando:
- si è accertato che tutte le persone coinvolte non hanno subito lesioni e, in tal caso, sino all’arrivo dei soccorsi medici;
- la Polizia e/o altra Autorità di Pubblica Sicurezza sia sopraggiunta sul luogo dell’incidente e abbia redatto l’apposita relazione;
- siano state adottate tutte le misure necessarie per la salvaguardia delle prove e per minimizzare il danno, in collaborazione con Z.App.One;
- il ciclomotore sia stato rimosso da azienda specializzata in collaborazione con Z.App.One e sia stato parcheggiato in modo sicuro o condotto altrove;
- abbia ottenuto generalità, targhe di veicoli ed altri dati necessari a contattare tutti i veicoli e le persone coinvolte, testimoni inclusi;
- abbia ottenuto copia del verbale redatto dalle Autorità.
Nel caso in cui l’Utente non dovesse avere adempiuto anche ad uno solo degli incombenti indicati nelle lettere che precedono, Z.App.One si ritiene manlevata da ogni responsabilità ed avrà la facoltà di risolvere il Contratto Lalla, salva la possibilità di richiedere il risarcimento di tutti i danni subiti, a causa dell’inadempimento degli obblighi da parte dell’Utente, all’Utente medesimo.
In caso di incidente, il Contratto Lalla non si considererà terminato fino a quando il ciclomotore non sarà debitamente restituito ai sensi delle presenti Condizioni Generali Lalla. Tuttavia, se il ciclomotore non funzionasse più o non fosse in grado di viaggiare a causa dell’incidente, il Contratto Lalla terminerà con l’autorizzazione del Customer Service. In caso di danneggiamento di un Scooter durante il viaggio, l’Utente dovrà segnalare il danno a Z.App.One non appena sia possibile farlo in sicurezza, utilizzando l’applicazione o scrivendo all’indirizzo info@lalla-mobility.com A seconda della portata del danno arrecato al ciclomotore, Z.App.One potrà addebitare all’Utente fino ad un importo massimo di Euro 1750,00, fatta salva la facoltà dell’Utente di dimostrare che il fatto è avvenuto senza sua colpa.
L’Utente dovrà risarcire tutti i danni a carico di Z.App.One e delle altre parti coinvolte nel sinistro (ivi incluse gli eventuali importi corrisposti da Z.App.One a titolo di franchigia). L’Utente accetta di manlevare e tenere indenne Z.App.One da ogni e tutte le pretese, richieste, perdite, responsabilità e spese (comprese ragionevoli spese legali) derivanti o connesse.
A mero titolo esemplificativo, l’Utente sarà tenuto a rimborsare a Z.App.One le somme relative alle seguenti spese:
- perdita o danno al ciclomotore, ai relativi accessori, a terzi o a beni di terzi;
- mancato guadagno subito da Z.App.One e dovuto all’impossibilità di noleggiare il ciclomotore. Tale perdita verrà calcolata in base alla tariffa pari all’’utilizzo per un giorno intero;
- qualsiasi tipo di addebito imposto dalle Autorità;
- qualsiasi altro tipo di costo ivi compresi, illeciti stradali, blocco/rimozione del ciclomotore. In caso di mancato, ritardato o parziale pagamento saranno applicati all’Utente interessi legali.
La selezione dell’officina di riparazione e ripristino del ciclomotore spetterà esclusivamente a Z.App.One.
In caso di smarrimento o furto di un ciclomotore durante il viaggio, l’Utente dovrà denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine e trasmettere a Z.App.One il relativo verbale o numero di protocollo fornito dalle forze dell’ordine in sede di denuncia. Z.App.One potrà addebitare all’Utente l’importo di Euro 1750,00 , fatta salva la facoltà dell’Utente di dimostrare che il fatto è avvenuto senza sua colpa.
In caso di furto, rapina, o atto vandalico a danno del ciclomotore, prima o durante l’utilizzo da parte di un Utente, quest’ultimo è tenuto a segnalarlo tempestivamente contattando immediatamente il Customer Service fornendo il luogo in cui si trova e descrivendo l’accaduto. Il Customer Service fornirà quindi, di volta in volta, le istruzioni alle quali l’Utente si dovrà attenere.
- TERMINE DEL CONTRATTO LALLA
Il Contratto Lalla si risolverà, automaticamente, solo nel momento in cui l’Utente avrà restituito il ciclomotore ponendo in essere tutti i seguenti adempimenti:
- concludere il Contratto Lalla mediante le funzionalità presenti nell’App Lalla;
- assicurarsi che il ciclomotore sia bloccato;
- parcheggiare all’interno dell’Area Lalla in un’area di sosta pubblica idonea ai sensi della Normativa. Non è in alcun caso consentito all’’Utente di terminare il Contratto Lalla parcheggiando il ciclomotore con intralcio ai pedoni o ai veicoli, in particolar modo in aree su cui grava il divieto di sosta o di fermata, su aree private, in aree destinate a parcheggio di centri commerciali, supermarket, ovvero di qualsivoglia altra tipologia di negozi, ovvero in luoghi non accessibili a Z.App.One e/o agli altri Utenti, né in alcun luogo al di fuori dell’Area Lalla; le sanzioni amministrative, così come i costi sopportati da Z.App.One per il recupero e/o la rimozione del ciclomotore verranno interamente addebitati all’Utente. L’Utente dovrà in ogni caso lasciare il ciclomotore in una posizione visibile dove possa essere visto dai passanti. È fatto, inoltre, espresso divieto di parcheggiare il ciclomotore in corrispondenza dei impianti semaforici o di segnali stradali, in corrispondenza di macchine emittrici di biglietti per il parcheggio o ai parchimetri, su marciapiedi che vengano così ridotti ad una larghezza inferiore a 1,5 mt. e davanti, o nei pressi, di uscite di emergenza o uscite antincendio come in qualsiasi altro luogo in cui la sosta o il parcheggio siano vietati ai sensi del Codice della Strada. Z.App.One si riserva il diritto di applicare una penale. L’Utente ha facoltà di parcheggiare il ciclomotore in zone, sempre all’interno dell’Area Lalla, il cui uso è limitato in termini di giorni o orari (es.: per lavaggio strade, mercati, occupazione suolo pubblico per traslochi o altri eventi) solo se tale limitazione entra in vigore almeno 24 ore dopo il momento del parcheggio. L’Utente sarà tenuto a rimborsare a Z.App.One qualsiasi spesa, multa o altri costi richiesti in caso di violazione di questo divieto. L’Utente dovrà inoltre sopportare le spese richieste da Z.App.One, come da Piano Tariffario a quel momento in vigore, se il ciclomotore dovesse essere spostato altrove Z.App.One o per l’intervento delle Autorità o di terzi.
Se a causa della scarsa o assente connessione del Dispositivo non è possibile terminare il Noleggio Lalla, l’Utente dovrà parcheggiare altrove il ciclomotore e ripetere l’operazione. Se l’Utente abbandona il ciclomotore senza aver debitamente concluso il Contratto Lalla, lo stesso proseguirà con conseguente addebito degli importi corrispondenti così come previsti dal piano tariffario in vigore al momento della conclusione del Contratto Lalla.
Se il Contratto Lalla non può essere concluso per ragioni tecniche, l’Utente è tenuto a contattare immediatamente il Customer Service per decider come procedere. In tal caso, se l’Utente non è responsabile del mancato termine del Contratto Lalla, eventuali costi aggiuntivi addebitati verranno rimborsati da Z.App.One.
In caso di controversia tra Z.App.One e l’Utente in merito alle condizioni del ciclomotore, ivi compresi danni e difetti esistenti e relativa perizia, Z.App.One si potrà avvalere di una società specializzata, per determinare le condizioni dello stesso e le eventuali perdite di valore. La perizia sarà vincolante per entrambe le parti del Contratto Lalla e queste ne sosterranno i costi nella proporzione determinata dagli esperti. Ciò senza pregiudicare il diritto delle parti di intraprendere eventuali azioni legali presso le autorità competenti.
- CONDIZIONI ECONOMICHE (PIANO TARIFFARIO)
Il Servizio Lalla prevede le tipologie di tariffazione come specificamente indicate e riportate sul sito al link www.lalla-mobility.com/tariffe
“Promozioni/Convenzioni” in base a promozioni di Z.App.One o a specifici accordi commerciali con soggetti terzi, l’Utente può disporre di un codice promo e/o bonus “codice promo” e/o di tariffe agevolate per l’utilizzo del Servizio. Z.App.One provvederà a verificare la sussistenza e la permanenza in capo ai Clienti dei vantaggi derivanti dai predetti benefici. Tali agevolazioni tariffarie o codice promo potranno avere un termine massimo di durata a seconda delle promozioni o degli accordi ad essi relativi. Inoltre, ogni codice promo, espresso in Euro non costituisce un riconoscimento economico da parte di Z.App.One all’Utente e non è convertibile in danaro ma può essere utilizzato solo come corrispettivo del noleggio. Nel caso in cui l’Utente al termine di un noleggio abbia un codice promo, questo sarà utilizzato automaticamente a compensazione di tutto o parte del corrispettivo del noleggio dovuto dall’Utente. L’indebita fruizione di detti benefici da parte dell’Utente costituisce un inadempimento contrattuale grave e potrà comportare la risoluzione del Contratto.
Ad eccezione delle ipotesi di Pacchetti Prepagati e di sottoscrizione di un abbonamento per le quali è previsto un pagamento anticipato, l’Utente si impegna a corrispondere a Z.App.One il canone del Noleggio calcolato sulla base delle tariffe previste nel Piano Tariffario pubblicato ed accettato sulla App Lalla al momento della conclusione del Periodo di Noleggio. Il corrispettivo dovuto all’acquisto di Pacchetti Prepagati, alla sottoscrizione di un abbonamento o al termine di ciascun Periodo di Noleggio sulla base delle condizioni economiche sopra descritte, si intende comprensivo di IVA.
Per ciascun Contratto Lalla, Z.App.One ha diritto di richiedere all’emittente la Carta di Credito dell’Utente una pre- autorizzazione a titolo di deposito cauzionale, così come meglio specificato nel Piano Tariffario. Tale importo non verrà incassato da Z.App.One e verrà rilasciato all’Utente non oltre 7 (sette) giorni dal momento del termine del Periodo di Noleggio e, quindi, del singolo Contratto Lalla. Prima di accedere ad un ciclomotore, l’Utente dovrà rifornire il suo account di fondi sufficienti per la corsa. Gli addebiti verranno effettuati sull’account dell’Utente al termine di ogni Periodo di Noleggio.
Qualora non siano disponibili fondi sufficienti sull’account dell’Utente per la corsa ovvero per il rinnovo dell’abbonamento, il saldo residuo verrà addebitato non appena i fondi verranno aggiunti successivamente all’account. L’Utente non potrà iniziare una nuova corsa su un ciclomotore finché non saranno disponibili fondi sufficienti sull’account.
In caso di ritardato pagamento di quanto dovuto ai sensi del Piano Tariffario, l’Utente sarà tenuto al pagamento degli interessi legali di cui comma 4 dell’art. 1284 del Codice Civile, e questo senza pregiudicare il diritto di Z.App.One di reclamare eventuali ulteriori danni a causa di tale ritardo. L’Utente acconsente al fatto che Z.App.One potrà, a sua esclusiva discrezione, applicare le tariffe di cui sopra, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo quelle per ciclomotore persi, rubati o danneggiati, direttamente sulla carta di debito o carta di credito che l’Utente ha registrato al momento dell’iscrizione.
Qualora l’Utente desideri contestare l’importo eventualmente addebitato, dovrà contattarci entro 30 giorni da quando è stato effettuato l’addebito a mezzo raccomandata A.R. all’indirizzo Z.App.One via A. Manzoni,17 – 70017 – Putignano (BA) ovvero a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: zapponesrl@pec.it
L’Utente autorizza, sin d’ora, Z.App.One ad addebitare l’importo dovuto in relazione al Piano Tariffario sulla Carta di Credito.
16.INTERVENTO DI PERSONALE TECNICO Z.APP.ONE
Nell’ipotesi in cui Z.App.One a causa dell’utilizzo, non conforme alle Condizioni Generali Lalla e/o alla Normativa, dei ciclomotori da parte dell’Utente, dovesse essere costretta a richiedere l’intervento e/o l’assistenza di un tecnico, l’Utente stesso dovrà rimborsare a Z.App.One il costo dello stesso in conformità al Piano Tariffario.
In tali casi, l’eventuale scelta ed intervento del tecnico dovrà essere sempre autorizzata da Z.App.One.
- POLICY DI RIMBORSO VERSO GLI UTENTI E COMPENSAZIONE
I rimborsi immediati saranno effettuati solo ed esclusivamente tramite wallet. Qualora l’Utente decida di richiedere il riaccredito sulla propria carta di credito, l’importo erogato da Z.App.One verrà effettuato al netto delle commissioni previo invio a mezzo mail all’indirizzo rimborsi@lalla-mobility.com indicando: motivazioni poste alla base della richiesta, foto del ciclomotore al termine del noleggio, tragitto, patente/documento di riconoscimento al fine della verifica della maggiore età dell’Utente.
Gli Utenti con abbonamento Flat non potranno richiedere il rimborso se hanno effettuato almeno una corsa con l’abbonamento in essere.
In caso di abuso dell’utilizzo dell’abbonamento Flat, Z.App.One potrà applicare una penale di Euro 250,00 con prelievo diretto dalla carta di credito, oltre il mancato guadagno per i minuti utilizzati fraudolentemente, riservandosi la facoltà di bloccare l’account utilizzato dall’Utente per l’attivazione del servizio Flat.
L’Utente avrà diritto di compensare con i propri debiti verso Z.App.One gli importi risultanti dai propri reclami che siano stati definiti per iscritto con Z.App.One.
- MODIFICHE ALLE CONDIZIONI GENERALI LALLA
Z.App.One si riserva il diritto insindacabile di modificare le Condizioni Generali Lalla e il Piano Tariffario per i Contratti Lalla futuri in ragione di evoluzioni tecnologiche o di sicurezza dei ciclomotori e/o dell’App Lalla, ovvero, delle condizioni economiche del mercato o dell’entrata in vigore di nuove Normative. Le modifiche verranno comunicate all’Utente via mail o mediante pubblicazione nell’App Lalla con un preavviso di 15 giorni lavorativi.
A fronte della proposta di modifica, l’Utente avrà la facoltà di recedere dal contratto entro 15 giorni senza spese, né penali. Il termine per recedere si calcola dal ricevimento della email con cui Z.App.One ha comunicato la modifica ovvero dalla sua pubblicazione sull’App Lalla. Decorso inutilmente tale termine senza che siano pervenute le intenzioni scritte dell’’Utente, la modifica annunciata si intenderà tacitamente accettata dall’Utente e, per l’effetto, concordata tra le parti del Contratto Lalla.
- DIRITTI DI RECESSO, SOSPENSIONE DEL SERVIZIO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L’Utente potrà recedere dal rapporto contrattuale con Z.App.One:
- senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 (quattordici) giorni successivi alla data di attribuzione del Lalla ID tramite apposita comunicazione da trasmettere a Z.App.One a mezzo di lettera raccomandata a.r.;
- in qualsiasi momento, dandone comunicazione a Z.App.One, con preavviso di 15 (quindici) giorni, a mezzo lettera raccomandata a.r.
Z.App.One potrà, in qualsiasi momento, recedere dal Contratto Lalla, dandone comunicazione scritta all’Utente stesso a mezzo di lettera raccomandata a.r. o a mezzo e-mail con preavviso di 15 (quindici) giorni.
Z.App.One potrà sospendere, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso, il Servizio dandone comunicazione all’Utente a mezzo e-mail nel caso in cui rilevi violazioni alle Condizioni Generali Lalla ovvero alla Normativa.
Z.App.One può risolvere il Contratto Lalla in essere con l’Utente ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., per inadempimento contrattuale dell’Utente e salvo il risarcimento del danno ulteriore, nei sottoindicati casi, nonché, negli altri casi in cui sia previsto tale diritto ai sensi delle presenti Condizioni Generali Lalla:
- mancato e/o ritardato pagamento degli importi dovuti ai sensi del Piano Tariffario o delle presenti Condizioni Generali Lalla;
- inesattezza e inattendibilità e/o falsità delle informazioni fornite a Z.App.One attraverso l’App Lalla in fase di registrazione o successivamente;
- qualora l’Utente, nonostante una diffida scritta, non interrompa una violazione grave delle Condizioni Generali Lalla o qualora non ponga immediatamente rimedio alle conseguenze già verificatesi in relazione a tale violazione;
- qualora l’Utente faccia uso abituale oppure vi sia ragione di sospettare che faccia uso abituale di droghe, alcool, farmaci o altre sostanze psicotrope;
- in caso di mancata restituzione di un ciclomotore ovvero in caso di guida da parte di un soggetto diverso dall’Utente;
- in caso di comunicazione a terzi del proprio Lalla ID;
- agevolazione o commissione colposa o dolosa dell’Utente di furto, rapina atto vandalico a danno di uno o più ciclomotori;
- qualora l’Utente incorra in più sanzioni per violazioni della Normativa;
- qualora l’Utente, per sua causa e colpa, abbia provocato un sinistro con pedoni o veicoli o l’avaria del ciclomotore.
In caso di risoluzione del Contratto Lalla per uno dei motivi sopra elencati, Z.App.One si riserva il diritto di applicare all’Utente una penale come da Piano Tariffario in vigore al momento della risoluzione, impregiudicato il diritto al risarcimento degli eventuali maggiori danni.
- INFORMAZIONI OBBLIGATORIE FORNITE DAL CLIENTE L’Utente deve comunicare immediatamente a Z.App.One:
- email, numero telefonico del Dispositivo;
- scadenza, perdita, sottrazione o mancato funzionamento della Carta di Credito;
- limitazione o sospensione, perdita sottrazione del Documento di Identità.
L’Utente garantisce che i propri dati personali registrati nella App Lalla siano sempre aggiornati; tali dati comprendono:
- nome e cognome;
- indirizzo e-mail;
- indirizzo di residenza;
- dati della Carta di Credito necessari per effettuare i pagamenti degli importi tempo per tempo dovuti a Z.App.One in forza del Contratto Lalla e del Piano Tariffario;
- numero di telefono utilizzato sul Dispositivo.
Qualora l’Utente non provveda ad aggiornare tempestivamente i propri dati, Z.App.One avrà la facoltà di sospendere il Servizio (e quindi la relativa capacità di noleggiare ed usare i ciclomotori) fino a quando l’Utente non avrà provveduto all’’aggiornamento degli stessi.
L’Utente sarà ritenuto responsabile da Z.App.One per qualsiasi danno o perdita anche indiretta dovuta all’’inosservanza del presente articolo.
Z.App.One si impegna a rispettare la nuova regolamentazione europea sulla protezione dei dati nota come GDPR (General Data Protection Regulation) in vigore dal 2017. Ecco una sintesi delle nostre linee guida:
- raccogliamo i dati sia dai nostri ciclomotori sia dai nostri Utenti;
- monitoriamo la posizione, i viaggi e lo stato dei nostri ciclomotori per gestire la nostra flotta in modo efficiente;
- raccogliamo le informazioni necessarie dai nostri Utenti come i dettagli di pagamento, le informazioni di contatto, la posizione, in modo da poter individuare e trovare il ciclomotore più vicino e i dettagli tecnici del telefono, per azionare i nostri smart lock;
- separiamo i dati dei ciclomotori dai dati degli Utenti e li rendiamo anonimi. Le informazioni fornite dai nostri ciclomotori sono importanti per aiutarci a migliorare i nostri servizi e aiutano le città, ad esempio, nella pianificazione della mobilità urbana, per ridurre traffico e inquinamento;
- adottiamo procedure per ridurre i rischi connessi alla nostra attività: ci atteniamo a rigorosi protocolli informatici per proteggere i dati personali degli Utenti;
- non condividiamo i dati personali degli Utenti con terzi senza il consenso degli Utenti, a meno che non siamo per legge obbligati a farlo;
- in alcune circostanze potremmo essere obbligati a contattare direttamente gli Utenti per ragioni operative quali, ad esempio, l’utilizzo dei ciclomotori al di fuori delle aree consentite;
- consentiamo all’Utente di decidere in ogni momento, se ricevere messaggi promozionali, attraverso le impostazioni del tuo account nella nostra app;
- consentiamo all’Utente di richiedere in qualsiasi momento che il suo account sia chiuso e i tuoi dati cancellati contattando il customer services.
COMUNICAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
Al fine di eseguire il Contratto intercorrente con l’Utente, Z.App.One si riserva il diritto insindacabile di raccogliere, elaborare ed utilizzare i dati personali dell’Utente stesso, inclusi nome, titolo, data di nascita, indirizzo, indirizzo e-mail, informazioni sulle modalità di pagamento e numero di cellulare, nonché, informazioni relative al Contratto Lalla, quali il luogo in cui l’Utente inizia e termina il Noleggio e la durata di utilizzo del ciclomotore.
L’elaborazione dei dati relativi al Contratto Lalla, per la gestione dei sistemi informatici, della flotta e in particolare per determinare e visualizzare la posizione corrente del ciclomotore viene effettuata utilizzando APP di terze parti ed è essenziale per la piena fornitura ed il corretto funzionamento del Servizio. I dati relativi al Contratto Lalla vengono trasmessi alle terze parti solo in forma anonima.
I ciclomotori sono dotati di dispositivi di geolocalizzazione. Ogni ciclomotore è dotato, inoltre, di dispositivo GPS che, rilevando la posizione e le condizioni dei ciclomotori in tempo reale ed in maniera continuativa è in grado di monitorare l’attività di guida dell’’Utente e di raccogliere i dati relativi alla guida (di seguito, il “Comportamento di Guida”), quali frenate brusche, accelerazioni improvvise, curve, velocità dei ciclomotori, che sono integrati da altri dati contestuali (es. condizioni meteo, ora del giorno ecc…).
I dati del Comportamento di Guida e i dati di geolocalizzazione vengono trattati nell’ambito di un’attività di verifica dell’uso dei ciclomotori a tutela del patrimonio di Z.App.One, per l’analisi in forma aggregata e statistica dell’uso dei ciclomotori al fine di miglioramento del Servizio e tutela del patrimonio di Z.App.One.
Previo consenso dell’Utente, e al fine di sensibilizzarlo alla prudenza e sicurezza alla guida, i dati del comportamento di guida e i dati di geolocalizzazione potranno essere trattati anche al fine di valutare il comportamento di guida del singolo Utente e attribuirgli un punteggio. Al fine di incentivare un comportamento di guida prudente, Z.App.One potrebbe altresì applicare condizioni economiche premianti rispetto a quelle del piano tariffario per gli Utenti che ottengano un determinato punteggio.
Per determinare l’Area Lalla viene utilizzata la geofencing, tecnologia che definisce un territorio virtuale con l’aiuto di coordinate GPS e disegna un confine virtuale intorno a questa zona. In caso di partenza o ingresso nell’Area Lalla con un ciclomotore la posizione sarà accessibile tramite GPS, che può innescare una serie di segnali diversi. Oltre ai dati di rilevamento dei confini virtuali, il sistema può includere anche i dati di posizionamento di aree in cui è consentito o vietato parcheggiare o terminare un Contratto Lalla e punti di interesse (POI), come i punti di ricarica. Se ci si avvicina a uno di questi luoghi, una finestra pop-up può essere visualizzata sullo schermo del Dispositivo, per informare l’Utente sul luogo specifico nelle vicinanze. Nel caso in cui si esca dall’Area Lalla, Z.App.One e l’Utente verranno informati. Questo sistema garantisce a Z.App.One una protezione contro i furti. La geofencing non viene utilizzata per stabilire un profilo personale dell’Utente basato sui suoi spostamenti.
Per maggiori informazioni si rinvia all’Informativa privacy.
- CLAUSOLE GENERALI, LEGISLAZIONE E TRIBUNALE COMPETENTE
Il Contratto Lalla è regolato dalle presenti condizioni generali e dalla Normativa applicabile come definita in premessa.
Per ogni eventuale controversia comunque originata dal Contratto Lalla, o allo stesso connessa o da esso derivante, se l’Utente è qualificabile come consumatore ai sensi della Normativa, sarà competente in via esclusiva il Foro del luogo di residenza o del domicilio eletto dell’Utente stesso nel territorio della Repubblica Italiana. In tutti gli altri casi sarà competente in via esclusiva il Foro di Bari.
- COMUNICAZIONI TRA Z.APP.ONE E L’UTENTE
Per qualsiasi comunicazione ai fini del Contratto Lalla si deve fare riferimento ai seguenti recapiti:
- Z.App.One S.r.l., Via Manzoni 17, Bari, indirizzo e-mail: info@lalla-mobility.com
- Utente: i recapiti sono quelli associati tempo per tempo al Lalla ID e registrati o successivamente modificati attraverso le apposite procedure sull’App Lalla.
- VARIE
Qualora Z.App.One non faccia valere, in una qualsiasi occasione, i diritti e le facoltà ad esso contrattualmente riconosciuti ai sensi del presente Contratto Lalla, tale comportamento non potrà in alcun caso essere interpretato come rinuncia ai propri diritti, né impedirà a Z.App.One di richiedere in un momento successo il pieno, puntuale e rigoroso adempimento del Contratto Lalla all’Utente.
L’eventuale nullità e inefficacia di una o più clausole delle Condizioni Generali Lalla, anche derivante da modifiche alla vigente Normativa, introdotte con disposizioni della Normativa e/o della Comunità Europea, non inciderà sulla validità del Contratto Lalla nel suo complesso. Ove una disposizione sia illegale, invalida o inapplicabile, le parti dovranno sostituire tale disposizione con una legale, valida ed applicabile che abbia, per quanto possibile, un effetto simile.
Il Contratto Lalla andrà, in ogni caso, interpretato ed integrato come se contenesse tutte le clausole che consentono di raggiungere, in modo conforme alla legge, lo scopo essenziale perseguito dall’accordo delle Parti.
È vietato acquisire dati dalla App Lalla e/o dal Sito, nonché copiare o manipolare tali dati con metodi informatici. La violazione di queste pattuizioni comporta l’immediata sospensione del Servizio e il diritto di Z.App.One di richiedere la risoluzione di diritto del rapporto contrattuale esistente tra l’Utente e Z.App.One ai sensi dell’art. 1456 del codice civile; inoltre, i costi e i danni eventualmente derivanti da tale violazione saranno interamente a carico dell’Utente. L’Utente non potrà cedere o trasferire alcuno dei suoi diritti ai sensi dei presenti termini in tutto o in parte a qualsiasi altra persona senza il previo consenso scritto.
Z.App.One potrà cedere o trasferire i presenti termini in tutto o in parte, o i diritti e obblighi nascenti dagli stessi a: una società controllata o collegata, un acquirente del capitale, del business o degli asset o un successore a seguito di fusione.
- SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI
L’Utente, dopo aver preso visione delle Condizioni Generali Lalla che regolano il rapporto contrattuale, nonché del Piano Tariffario e dell’Informativa Privacy, dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.1341 del Codice Civile, di accettare integralmente ed approvare specificatamente anche le clausole di cui agli articoli: 2 (Requisisti per fruire del Servizio Lalla), 3 (Procedura di Registrazione dell’Utente sulla App Lalla e conclusione del Contratto Quadro); 4 (sistema di identificazione dell’Utente e Lalla ID), 6 (Disponibilità del Servizio), 8 (Controllo preliminare dei Scooter), 9 (Utilizzo del Scooter), 11 (Responsabilità di Z.App.One), 13 (Obblighi in caso di incidente, danno, difetto o furto), 14 (Termine del Contratto Lalla), 15 (Condizioni economiche – Piano Tariffario) 16 (Intervento personale tecnico Z.App.One) 17 (Policy di rimborso – compensazione)18 (Modifiche alle Condizioni Generali Lalla), 19 (Diritti di recesso, sospensione del Servizio Lalla e risoluzione), 22 (Clausole generali, legislazione e tribunale competente), 24 (Miscellanea).
- Penali applicate dal Gestore
- Danneggiamento del ciclomotore per ragioni imputabili all’Utente: da un importo minimo di Euro 450,00 sino ad un massimo di Euro 1750,00;
- Utilizzo del ciclomotore al di fuori dell’Area Lalla: Euro 10,00;
- Furto del ciclomotore: Euro 1750,00, salvo che l’Utente dimostri assenza di colpa;
- Furto della batteria: Euro 450,00, salvo che l’Utente dimostri assenza di colpa
- Ritardo nella restituzione del ciclomotore, ove richiesta: Euro 12,00 per ogni giorno o frazione di giorno di ritardo dalla richiesta di restituzione;
- Applicazione di sanzioni amministrative: Euro 25,00 a titolo di rimborso delle spese istruttorie e di gestione della pratica;
- Abuso nell’utilizzo degli abbonamenti Flat: Euro 250,00 oltre il mancato guadagno per i minuti utilizzati fraudolentemente.
Il piano tariffario è soggetto a modifiche e aggiornamenti a discrezione del Gestore che saranno comunicati agli Utenti e all’Amministrazione Comunale prima dell’entrata in vigore.